Psicoterapia cognitivo -comportamentale a Bellinzona
Laureata in psicologia clinica presso l'Università di Padova, ho successivamente preso la specializzazione in psicoterapia cognitivo -comportamentale e conseguito un master in psiconcologia alla SUPSI.
Come psicoterapeuta cognitivo-comportamentale (CBT), utilizzo un approccio strutturato e orientato agli obiettivi per aiutare i pazienti a identificare e modificare schemi di pensiero disfunzionali e comportamenti problematici.
La CBT si basa sull'idea che i pensieri influenzano le emozioni e i comportamenti; pertanto, lavoriamo insieme per esplorare e sfidare convinzioni negative e sviluppare strategie pratiche per affrontare le difficoltà quotidiane.
La mia priorità è fornire un ambiente sicuro e di supporto, dove ciascun individuo possa sentirsi libero di esplorare le proprie esperienze e costruire un futuro positivo.
Il mio approccio terapeutico
Il mio approccio terapeutico è basato sull'interazione tra pensieri, emozioni e comportamenti. Si concentra su come i pensieri influenzano le emozioni e le azioni.
Obiettivi:
- identificare e modificare pensieri disfunzionali;
- sviluppare strategie per affrontare e gestire le emozioni;
- promuovere comportamenti sani e adattivi.
Tecniche principali:
- ristrutturazione cognitiva: modificare pensieri negativi o distorti;
- esposizione graduale: affrontare paure in modo controllato e progressivo;
- rinforzo positivo: premiare comportamenti desiderati per aumentarne la frequenza;
- addestramento alle abilità: insegnare abilità pratiche per migliorare la gestione dello stress e delle emozioni.
Per saperne di più...
Benefici:
- efficace per una vasta gamma di problemi come ansia, depressione, fobie e disturbi alimentari;
- approccio orientato sui risultati;
- focalizzazione sul presente e sullo sviluppo.
Durata del trattamento:
- tipicamente di breve termine, con una durata che varia da poche settimane a diversi mesi;
- sedute settimanali o bisettimanali, a seconda delle esigenze del paziente;
- adatta ad adulti, adolescenti e bambini;
- utilizzabile in contesti individuali, di gruppo o familiari.
Come iniziare:
- consultazione iniziale per valutare bisogni e obiettivi;
- creazione di un piano di trattamento personalizzato.
Contattatemi per maggiori informazioni o per prenotare un consulenza.